Vincenzo Ventafridda

Bitonto, 1900 – Milano 1982
Consigliere di Amministrazione delle AFL Falck dal 1961 al 1982, nel maggio 1971 viene nominato Vice-Presidente.

vincenzo-ventafridda

Conseguita la laurea in Ingegneria industriale al Politecnico di Milano, entra a far parte delle Acciaierie Falck il 2 giugno 1923 con l'incarico di Capo dell'Ufficio vendite tubi. Nominato nel 1928 Direttore dello stabilimento di Dongo, il 1° settembre 1934 assume anche la Direzione dello Stabilimento di Milano Porta Romana.

Nell’aprile 1941 è nominato Direttore Generale delle Acciaierie di Bolzano, incarico che conserverà ininterrottamente fino al 1967. Nominato nel 1949 Ispettore generale degli stabilimenti sociali, consegue otto anni più tardi la promozione a Vice-direttore GeneraleConsigliere di Amministrazione delle AFL Falck dal 1961 al 1982, nel maggio 1971 viene nominato Vice-Presidente. Nel 1960 è insignito della Medaglia d'Oro al Merito Direttivo da parte della Confederazione Dirigenti d'Azienda.

Tra gli altri riconoscimenti: l'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana e la cittadinanza onoraria di Dongo. Ha ricoperto altissimi incarichi in molte società del Gruppo Falck e in vari organismi come il Centro Sperimentale Metallurgico, l'Associazione italiana di Metallurgia, il Registro italiano navale e l'American Bureau of Shipping.

Persone