hero-stabilimento-vulcano

Stabilimento Vulcano

Lo Stabilimento Vulcano di Sesto San Giovanni, attivo dal 1925, sorgeva su un’area precedentemente occupata dalla Fonderia Attilio Franco, alla quale subentrarono la Fonderia Milanese Acciaio (1915) e le Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck che ne acquistarono l’area tra il 1922 e il 1924.

Nel corso del tempo presso il Vulcano furono eseguiti notevoli interventi di implementazione degli impianti: se nel 1929 era presente un solo forno elettrico che produceva ghisa da ceneri di pirite, nel 1954 i forni erano diventati diciassette e producevano ghise comuni, affinate e al manganese, ferro silicio, ferro manganese, ferro silico-mangonese, ferro cromo e altre ferroleghe, pasta elettrodica per elettrodi continui, nonché loppe granulate per cementerie.

L’attività dello stabilimento proseguì fino al 1° marzo 1976 quando, soprattutto a causa dell’aumento del prezzo dell’energia elettrica e della manodopera, la Falck fu costretta a cessare l’attività di produzione della ghisa al forno elettrico mediante l'utilizzazione delle ceneri di pirite e a trasferire la produzione di ferro-leghe presso lo stabilimento di Novate Mezzola.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia