hero-stabilimento-unione

Stabilimento Unione

Il primo stabilimento sociale sorto a Sesto San Giovanni fu l’Unione, inizialmente denominato “Stabilimento Primo”. L’attività produttiva, avviata nel 1906 e conclusa nel 1996, riguardava la fusione di rottami di ferro e pani di ghisa.

Il ciclo produttivo era strutturato principalmente in due reparti: reparto Acciaieria (produzione di lingotti e bramme destinati alla laminazione e produzione di tondoni per la fabbricazione di tubi) e reparto Fonderia (produzione di getti in acciaio e ghisa).

Nel 1952 fu installato uno dei primi due forni elettrici "Lectromelt”. Nel 1966 fu avviato il nuovo laminatoio “Bito” per la lavorazione di billette e tondoni, mentre nel 1976 furono smantellati i forni “Martin-Siemens” (utilizzanti la ghisa prodotta al Vulcano), sostituiti da una nuova acciaieria elettrica comprendente un impianto di colata continua a due vie per bramme.

Negli anni Ottanta del Novecento fu installato un impianto di degasaggio sottovuoto e di affinazione dell'acciaio fuori forno e, successivamente, entrarono in esercizio un impianto di colata continua verticale rotativa e il forno elettrico T4.

Nel 1984, a seguito dell’attuazione di un piano di ristrutturazione organizzativa della società, vennero costituite quattro Divisioni e la produzione dello stabilimento Unione fu assorbita nella Divisione Nastro.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia