hero-stabilimento-milano-porta-romana

Stabilimento di Milano Porta Romana

Nel 1912 le Acciaierie e Ferriere Lombarde assorbirono nell’antico quartiere di Gambaloita (fuori Porta Romana) la vecchia “Ferriera Milano” che assunse la denominazione di Stabilimento di Milano Porta Romana.

La gamma principale delle sue produzioni era quella dei tubi senza saldatura di acciaio al carbonio e legati, per costruzioni meccaniche, impieghi termici, chimici e alimentari e dei tubi saldati elettricamente da nastro, per gas, condotte, scambiatori di calore e carpenterie. Negli anni Sessanta del Novecento, fu portato avanti dalla società un progetto di trasferimento della fabbrica di Milano Porta Romana presso lo stabilimento di Arcore, data l’affinità delle rispettive produzioni. 

Sul finire degli anni Ottanta l’area dell’ex stabilimento di Milano Porta Romana fu ceduta all’Enel.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia