stabilimento-sesto-san-giovanni-1909

Le premesse per la costituzione delle Acciaierie

“In un lontano 1833 un uomo solo di 33 anni è sceso dal nord delle Alpi ed è giunto sul Lago di Como, dove è stato chiamato. Chiamato da piccoli imprenditori del ferro: i Rubini, i Badoni e i Redaelli. Lui si chiama Georges Henri Falck, ingenieur." Così è scritto sulla grande lapide di pietra nel piccolo cimitero di Dannemarie (Alsazia). Le date sono 1800 -1883.

Così inizia la saga dei Falck. Svezia, Palatinato, Alsazia, Lago di Como.”  Scrive Giulia Devoto Falck, in un suo personale e intimo racconto familiare.

falck-800

Il 26 gennaio 1906 fu costituita, presso la sede milanese della Banca commerciale italiana, la Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde. Tra i suoi fondatori ed eletto, in qualità di Vice presidente, Giorgio Enrico Falck.

Quest’ultimo, frequentati i corsi della sezione industriale presso la scuola cantonale di Zurigo e svolto il praticantato in ferriere tedesche, aveva fatto ritorno in Italia, assumendo nel 1887 la direzione del Laminatoio di Malavedo e acquistando nel 1895, con alcuni soci, la ferriera di Rogoredo.

Nel 1898, Giorgio Enrico Falck sposò l’ereditiera lecchese Irene Bertarelli da cui ebbe quattro figli: Enrico (1899), Giovanni (1900), Bruno (1902) e Giulia (1910).

vobarno-01

Spinto dal sogno di costruire una grande e moderna acciaieria che facesse da perno a un complesso di stabilimenti specializzati nelle varie lavorazioni siderurgiche, lasciò nel 1905 la società di Rogoredo per dedicarsi completamente alla costituenda Anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde, nella quale confluirono la Ferriera di Dongo, ereditata dai Rubini, e la ferriera di Vobarno.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia