

Le premesse per la costituzione delle Acciaierie
“In un lontano 1833 un uomo solo di 33 anni è sceso dal nord delle Alpi ed è giunto sul Lago di Como, dove è stato chiamato. Chiamato da piccoli imprenditori del ferro: i Rubini, i Badoni e i Redaelli. Lui si chiama Georges Henri Falck, ingenieur." Così è scritto sulla grande lapide di pietra nel piccolo cimitero di Dannemarie (Alsazia). Le date sono 1800 -1883.
Così inizia la saga dei Falck. Svezia, Palatinato, Alsazia, Lago di Como.” Scrive Giulia Devoto Falck, in un suo personale e intimo racconto familiare.

Il 26 gennaio 1906 fu costituita, presso la sede milanese della Banca commerciale italiana, la Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde. Tra i suoi fondatori ed eletto, in qualità di Vice presidente, Giorgio Enrico Falck.
Quest’ultimo, frequentati i corsi della sezione industriale presso la scuola cantonale di Zurigo e svolto il praticantato in ferriere tedesche, aveva fatto ritorno in Italia, assumendo nel 1887 la direzione del Laminatoio di Malavedo e acquistando nel 1895, con alcuni soci, la ferriera di Rogoredo.
Nel 1898, Giorgio Enrico Falck sposò l’ereditiera lecchese Irene Bertarelli da cui ebbe quattro figli: Enrico (1899), Giovanni (1900), Bruno (1902) e Giulia (1910).

Spinto dal sogno di costruire una grande e moderna acciaieria che facesse da perno a un complesso di stabilimenti specializzati nelle varie lavorazioni siderurgiche, lasciò nel 1905 la società di Rogoredo per dedicarsi completamente alla costituenda Anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde, nella quale confluirono la Ferriera di Dongo, ereditata dai Rubini, e la ferriera di Vobarno.
Leggi anche...

Acciaierie di Bolzano
Il 21 marzo 1935 venne costituita la Società anonima Acciaierie di Bolzano per produzioni metallurgiche e meccaniche.

Le colonie climatiche Falck
Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Stabilimento di Zogno
Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Stabilimento di Milano Porta Romana
Nel 1912 le Acciaierie e Ferriere Lombarde assorbirono nell’antico quartiere di Gambaloita (fuori Porta Romana) la vecchia “Ferriera Milano” che assunse la denominazione di Stabilimento di Milano Porta Romana.

Stabilimento di Vobarno
La Ferriera di Vobarno, sorta tra il 1866 e il 1868 sulla riva destra del fiume Chiese, continuava la buona tradizione siderurgica medievale della zona.

Stabilimento Dongo
La storia della Ferriera di Dongo risale a ben prima del 1906 ed è indissolubilmente legata alla famiglia Falck e alla nascita delle Acciaierie.

Stabilimento Arcore
Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Stabilimento Vulcano
Lo Stabilimento Vulcano di Sesto San Giovanni, attivo dal 1925, sorgeva su un’area precedentemente occupata dalla Fonderia Attilio Franco.

Stabilimento Vittoria
Il terzo stabilimento, in ordine cronologico, delle AFL Falck in Sesto San Giovanni denominato Vittoria A, la cui produzione inizierà nel 1922.

Stabilimento Concordia
Nel 1916 sorsero i primi fabbricati che formarono l’allora “Stabilimento Secondo” di Sesto San Giovanni, poi denominato Concordia.

Stabilimento Unione
Il primo stabilimento sociale sorto a Sesto San Giovanni fu l’Unione.

La storia AFL Falck: dalla crisi degli anni Ottanta al 1996
Il secondo shock petrolifero del 1979 gettò in crisi profonda la siderurgia europea, già molto indebolita dalla grande crisi del 1975-1976.

La storia AFL Falck: dagli anni Trenta agli anni Settanta
Nel 1931, nel venticinquesimo della fondazione, la società modificò la denominazione sociale in Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck.

La storia AFL Falck: dal 1906 agli anni Venti
In seguito all’acquisto del primo terreno di 12 ettari nei pressi della ferrovia di Sesto San Giovanni, nel 1906, venne dato inizio ai lavori di costruzione dello stabilimento Unione.

Le premesse per la costituzione delle Acciaierie
Il 26 gennaio 1906 fu costituita la Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde. Tra i suoi fondatori ed eletto, in qualità di Vice presidente, Giorgio Enrico Falck.