uffici-via-gabrio-casati

La storia AFL Falck: dal 1906 agli anni Venti

In seguito all’acquisto del primo terreno di 12 ettari nei pressi della ferrovia di Sesto San Giovanni, nel 1906, venne dato inizio ai lavori di costruzione dello stabilimento Unione che, secondo il programma studiato da Giorgio Enrico, doveva essere costituito da un’Acciaieria Martin-Siemens e da grossi e piccoli laminatoi per la produzione di travi, ferri sagomati e ferri da costruzione.

La società, dal 1920 sotto la presidenza di Giorgio Enrico, s’ingrandì e prosperò assorbendo società esistenti e creando nuovi stabilimenti in Lombardia e in Italia: sorse lo stabilimento di Porta Romana a Milano e nel giro di un decennio furono costruiti, nelle immediate adiacenze dell’Unione, gli stabilimenti Concordia (lamiere e tubi saldati), Vulcano (ferroleghe e ghisa) e Vittoria (fili di acciaio e suoi derivati). Il sodalizio instaurato con il cav. Lodovico Goisis, direttore dell’acquisita ferriera di Milano, rafforzò maggiormente la società. Nello stesso periodo, il complesso aziendale assorbì uno stabilimento ad Arcore.

A partire dal 1917 la Società dette inizio, con la centrale di Boffetto sull’Adda in Valtellina, alla realizzazione di una catena di impianti idroelettrici al fine di alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni con energia elettrica.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia