hero-casa-dei-bambini-montessori

Casa dei bambini Montessori

La prima “Casa dei Bambini Montessori” nacque a Sesto San Giovanni in viale Italia grazie all’azione animatrice di Maly Falck, moglie dell'allora presidente Giovanni Falck, e venne inaugurata il 27 ottobre 1952. Nata per accogliere i figli dei dipendenti dimoranti nel Villaggio Diaz, la Casa dei Bambini era il secondo asilo costruito dall’Azienda a Sesto San Giovanni; il primo, infatti, si trovava all’interno del Villaggio Falck.

L’anno seguente, visti i brillanti risultati dell’applicazione del metodo montessoriano, si decise di trasformare anche quest’ultimo asilo in “Casa dei Bambini Montessori”. Lo stesso metodo venne, poi, esteso alla scuola elementare Giorgio Enrico Falck situata in viale Italia dal 1939.

Case dei bambini Montessori

Sono presenti 147 fascicoli e 49 registri.

La sezione dell’Archivio dedicata alla Casa dei Bambini conserva 147 fascicoli e 49 registri con estremi cronologici dal 1937 al 2004 e si articola in sette sottoserie.

1.1 Amministrazione delle Case dei bambini

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 21 fascicoli.

1937 - 1996 La sottoserie conserva 21 fascicoli con documentazione dal 1937 al 1996 relativa alla gestione e all’attività delle scuole. Contiene, principalmente, carteggio amministrativo; inventari del materiale scolastico, del mobilio e delle attrezzature; convenzioni.

1.2 Gestione delle Case dei bambini

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 8 fascicoli.

1960 - 1993 La sottoserie conserva 8 fascicoli con documentazione dal 1960 al 1993 relativa alle attività didattiche svolte presso le Case dei bambini. Si tratta, principalmente, di carteggio, relazioni e prospetti statistici.

1.3 Metodo Montessori e didattica

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 18 fascicoli.

1950 - 2004 La sottoserie conserva 18 fascicoli contenenti documentazione dal 1950 al 2004 ed è costituita da materiali didattici e di studio del metodo Montessori, pubblicazioni e corrispondenza relativa a corsi e convegni.

1.4 Fascicoli del personale laico

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 79 fascicoli.

1949 - 1995 La sottoserie conserva 79 fascicoli relativi al personale laico in servizio dal 1949 al 1995. Si tratta di corrispondenza e documentazione economico-previdenziale.

1.5 Fascicoli del personale religioso

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 21 fascicoli.

1938 - 1993 La documentazione conserva 21 fascicoli relativi al personale religioso in servizio dal 1938 al 1993. Si tratta di corrispondenza e documentazione economico-previdenziale.

1.6 Scuola Montessori Sestese s.r.l.

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 46 fascicoli.

1947 - 1999 La sottoserie conserva 46 fascicoli con documentazione dal 1947 al 1999 relativa alla gestione e al funzionamento delle Case dei bambini a cura della Scuola Montessori Sestese s.r.l. Contiene, principalmente, verbali delle assemblee, regolamenti e accordi di gestione.

1.7 Registri

1. Case dei bambini Montessori

Sono presenti 49 registri.

1942 - 1993 La sottoserie conserva 49 registri dal 1942 al 1993 relativi alla contabilità, al personale e alla didattica della Scuola elementare “Giorgio Enrico Falck”, delle Case dei bambini Montessori, dell’Asilo San Giorgio e della Scuola Montessori Sestese s.r.l.