Falck-Hero-Carteggio

Carteggio

La sezione identificata come Carteggio – attualmente in fase di riordino e inventariazione - rappresenta il nucleo principale del patrimonio archivistico Falck poiché comprende tutte le carte (oltre 20.000 unità tra fascicoli e registri) prodotte e acquisite dalle Acciaierie nel corso della loro storia.

Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 569 fascicoli.

La serie conserva 569 fascicoli con estremi cronologici dal 1865 al 2010 e si articola in sette sottoserie.

1.1 Giorgio Enrico Falck (1921-1945)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 56 fascicoli.

1865 - 1983 La sottoserie è costituita da 56 fascicoli, con estremi cronologici 1865 – 1945, relativi all’attività svolta da Giorgio Enrico Falck, Presidente delle Acciaierie e Ferriere Lombarde dal 1921 al 1945. È documentata, in particolare, la partecipazione attiva a eventi come la visita del generale Armando Diaz agli stabilimenti (1923), la cerimonia d’inaugurazione del gagliardetto del Dopolavoro AFL a Sesto San Giovanni (1930), l’inaugurazione dell’edificio scolastico “G.E. Falck” a Vobarno (1930), i festeggiamenti per il 25° anniversario di fondazione della società. Sono presenti, inoltre, carteggi e articoli (d’epoca e recenti) sul profilo biografico e professionale del fondatore delle Acciaierie.

1.2 Enrico Falck (1945-1948)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 20 fascicoli.

1920 - 2003 La sottoserie è costituita da 20 fascicoli, con estremi cronologici 1920 – 1948, relativi all’attività svolta da Enrico Falck, Presidente della società AFL - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck dal 1946 al 1948, anno in cui lascia la presidenza per dedicarsi alla politica in qualità di senatore della Democrazia Cristiana. Si segnalano, in particolare, i seguenti documenti: la tesi di laurea discussa nel 1921, corrispondenza con il padre Giorgio Enrico Falck in merito all’attività produttiva degli stabilimenti (1943), studi sui diritti del lavoro e sull’economia (1940 – 1943), carteggi relativi all’attività politica, verbali in copia delle sedute della Direzione Cittadina della Democrazia cristiana – sezione di Milano (1945), testi relativi alla commemorazione della figura umana e politica di Enrico Falck (1953 - 2003), all’inaugurazione del Convitto per giovani operai intitolato della in sua memoria (1958-1972) e alla deposizione di una lapide-ricordo presso la casa di via Tamburini 1 a Milano (luogo di nascita della DC nel 1942).

1.3 Giovanni Falck (1948-1971)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 11 fascicoli.

1918 - 1987 La sottoserie è costituita da 11 fascicoli con estremi cronologici 1918 – 1971, relativi all’attività svolta da Giovanni Falck, Presidente della società AFL - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck dal 1948 al 1971. Si segnalano, in particolare: i libretti di iscrizione all’Istituto tecnico superiore “Politecnico” di Milano – Scuola d’applicazione Ingegneri industriali (1918 e 1920); il diploma di laurea in ingegneria industriale conferita dal Regio istituto tecnico superiore di Milano (1923) e altre onorificenze (1923 - 1965); carteggi relativi al “Piano Costa per case operaie” (1953), alla scultura realizzata per AFL Falck da Carmelo Cappello (1962) e alla attività della Casa dei Bambini di Dongo “Irene Falck” (1972); rassegna stampa e messaggi di cordoglio per la scomparsa di Giovanni Falck (1972 - 1973) e monografie in suo ricordo (1987).

1.4 Bruno Falck (1971-1982)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 36 fascicoli.

1928 - 1993 La sottoserie è costituita da 36 fascicoli, con estremi cronologici 1928 – 1982, relativi all’attività svolta da Bruno Falck, Presidente della società AFL - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck dal 1971 al 1982. È documentata, in particolare, la sua attiva partecipazione a eventi per i quali si conservano i discorsi pronunciati dal 1966 al 1987, anche dopo la sua presidenza, in occasione di riunioni, incontri, convegni e conferenze, per le celebrazioni dei cinquant’anni dalla fondazione delle Acciaierie di Bolzano (1985) e dalla costruzione della Centrale di Teglia (1985). Si conservano, inoltre, i quaderni con appunti manoscritti sulle visite agli stabilimenti di Sesto San Giovanni, Arcore, Milano Porta Romana e Vobarno (1928 – 1930) e sulla nascita, produzione e attività delle Acciaierie di Bolzano (1935 – 1957); rassegna stampa e messaggi di cordoglio per la sua scomparsa (1993).

1.5 Alberto Falck (1982-2003)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 264 fascicoli.

1960 - 2001 La sottoserie, ulteriormente articolata in 9 complessi di terzo livello, è costituita da 264 fascicoli (1960 – 2001) relativi all’attività svolta da Alberto Falck, Presidente della società AFL - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck dal 1982 al 2001. Sono presenti, in particolare: carteggi inerenti ai rapporti intercorsi con società varie e affiliate quali, ad esempio, CMI – Cantieri metallurgici italiani, Celestri & C., Ferrometalli Safem, Acciaierie a tubificio di Brescia, Acciaierie di Bolzano, Tubi di qualità S.p.A., Tubicar S.p.A., CAMFIN S.p.A., Transider S.p.A., Sondel S.p.A. (1960 - 2001); atti relativi al Comitato esecutivo aziendale, COIND – Comitato interdivisionale, Comitato di Presidenza, CODIR – Comitato di direzione (1984 - 1994); corrispondenza, comunicazioni e relazioni relative ai reparti e servizi della società (1983 – 1998), ai consulenti (1982 – 1996) e a questioni organizzative, commerciali, industriali, economiche e sociali (1961 - 2000); relazioni su visite e viaggi presso società e stabilimenti italiani ed esteri (1963 - 1978); corrispondenza, veline e copie di lettere inviate da Alberto Falck (1965 - 1993).

1.6 Giorgio Falck (1979-1994)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 159 fascicoli.

1965 - 1994 La sottoserie, ulteriormente articolata in 3 complessi di terzo livello, è costituita da 159 fascicoli, con estremi cronologici 1965 - 1994, relativi all’attività svolta da Giorgio Falck in qualità di Consigliere d'Amministrazione e, in seguito, Vicepresidente delle AFL Falck. Sono presenti, in particolare: carteggi inerenti ai rapporti intercorsi con le società consociate (ATB - Acciaierie a tubificio di Brescia, FINSIDER, Italsider, Sondel, SIAB – Società italiana acciai Bolzano, SIDMAR, CMI – Cantieri metallurgici italiani, Franco) e con gli uffici e gli stabilimenti Falck; relazioni tecniche e resoconti dei viaggi di lavoro all'estero; 8 copialettere dal 1969 al 1993 (contenenti veline e copie delle lettere inviate, relazioni, bozze di contratti, note e appunti vari e personali relativi alla passione per la vela e le regate); posta in entrata e in uscita dal 1981 al 1989 (ordinata alfabeticamente per mittente).

1.7 Federico Falck (2003-2013)

1. Presidenza e vicepresidenza

Sono presenti 23 fascicoli.

1980 - 2010 La sottoserie è costituita da 23 fascicoli, con estremi cronologici 1980 – 2001, relativi all’attività svolta da Federico Falck, presidente di Falck S.p.A. dal 2003 al 2013. Sono presenti, in particolare, carteggi testimonianti i rapporti intercorsi con società ed enti quali Fondazione Falck, Delna S.p.A., Franco Tosi S.p.A., UCID – Unione cristiana imprenditori dirigenti, Sondel, Termica Settimo Torinese s.r.l., Musei Civici di Como (1997 - 2006), nonché la partecipazione a eventi e celebrazioni.